Tubazioni o recipienti? La PED per evaporatori e condensatori Per un costruttore e’ di assolute importanza determinare che tipo di attrezzatura a pressione è uno scambiatore di calore 28 maggio 2023 leggi di più
ISPRA: "La banca Dati? Uno strumento che non riusciamo ad utilizzare!" Non e' ancora utile per la scienza, ma ha dato ordine al sistema. Le possibili sanzioni come deterrente "positivo"... 20 maggio 2023 leggi di più
NUOVO “REGOLAMENTO MACCHINE”. COSA CAMBIA L’aggiornamento della Direttiva Macchine ha determinato importanti novita’. A partire dalla sua importanza… 10 maggio 2023 leggi di più
Cos'è la temperatura di saturazione e perché è importante? Dalle basi della fisica - l'equazione di Clausius Clapeyron - alla quotidianita': dalla bombola al surriscaldamento 26 aprile 2023 leggi di più
QUALE ‘PS’ DOBBIAMO TROVARE NEGLI SPLIT AD R32 SUL LATO DI BASSA? Tante le importazioni di prodotti "esotici", spesso ignari delle regole da rispettare 21 aprile 2023 leggi di più
I problemi dell'umidita' nel circuito frigorifero. Qualche approfondimento per prendere le decisioni corrette 17 aprile 2023 leggi di più
In Puglia, l’Fgas al servizio della climatizzazione I fluorurati continuano ad essere protagonisti nelle pompe di calore, e la Puglia guida la transizione 11 aprile 2023 leggi di più
Quanto e' pericoloso un impianto con 120 Bar di pressione? Non di soli Bar vive il pericolo... La Valutazione di Rischi e' un requisito obbligatorio 11 aprile 2023 leggi di più
Le prestazioni del propano come refrigerante In un semplice ciclo di Carnot, l'R290 ha molti aspetti interessanti che vale la pena di esplorare 31 marzo 2023 leggi di più
Il rischio delle imprese frigoriste ed il DVR: massima attenzione per evitare la commissione di reati penali Con i cambiamenti in corso nella refrigerazione, i rischi son cambiati e il DVR deve essere aggiornato costantemente 25 marzo 2023 leggi di più