Le procedure di brasatura e saldatura ci salvano da contestazioni!
Fondamentali per garantire la buona esecuzione delle giunzioni e la sicurezza di un insieme PED
01 ottobre 2024
Come recita la PED (Dir. 2014/68/UE) nell'Allegato I par. 3.1.2, le saldature e brasature per realizzare una giunzione di un insieme a pressione di categoria II o superiore, devono prevedere che il personale sia certificato e che l'impresa si sia dotata di adeguate procedure.
Questo serve per provvedere ad ottenere l'approvazione di Ente terzo grazie alle successive Prove non distruttive e documentazione per la tracciabilità.
Il sistema di tracciabilità del fabbricante deve consentirgli di fornire a un'autorità di vigilanza del mercato, su richiesta, la documentazione tecnica relativa a un articolo specifico di attrezzatura a pressione e il certificato del materiale. Il requisito di tracciabilità dell'Allegato I sezione 3.1.5 si applica anche ai materiali di consumo per saldatura. Tale sistema può essere mantenuto tramite metodi procedurali che riguardano la ricezione, l'identificazione, lo stoccaggio, il trasferimento alla produzione, lo stoccaggio temporaneo e l'uso in produzione, la disponibilità di documenti di ispezione corretti all'ispezione finale, I produttori di materiali di consumo per saldatura devono perciò fornire (e l'installatore/costruttore deve richiedere) il rapporto di prova “2.2” come documento di ispezione in conformità alla norma EN 10204.
Alla stessa maniera, le operazioni di saldatura su un componente sottoposto a pressione devono richiedere una qualificazione delle procedure di saldatura e dei saldatori/operatori di saldatura. Una apparecchiatura o insieme a pressione realizzato con saldatura può creare un rischio di pressione sul componente. Esempi di operazioni di saldatura per le quali è richiesta la qualificazione secondo l'Allegato I sezione 3.1.2 includono certamente le saldature e brasature per apparecchiature ed insiemi di cat. II, III o IV.
Quando l'uso di giunzioni a saldare saldato è limitato ad attrezzature a pressione di categoria I, è sufficiente una dichiarazione nel rapporto di prova che confermi che il personale e le procedure di saldatura sono qualificati secondo idonee procedure operative interne.
Normalmente le procedure di saldatura e brasatura sono denominate:
- WPQR ovvero Welding Procedure and Quality Report e WPS Welping Procedure Specification. La qualifica della procedura di saldatura (WPQR) è uno degli strumenti fondamentali per la regolamentazione del processo di saldatura, insieme alle qualifiche/certificazioni del saldatore e alle specifiche delle procedure di saldatura (WPS). La WPQR attesta che un’eventuale non conformità riscontrata alle prove previste dalla normativa di riferimento nelle giunzioni sotto esame, non sia da attribuire alla procedura stessa, a patto che la saldatura sia stata realizzata seguendo una procedura costruita all’interno del suo campo di validità, definito dalla normativa di riferimento.
- BPQR ovvero Brazing Procedure and Quality Report e BPS Brazing Procedure Specification, come sopra ma per la brasatura.
Sebbene siano regolamentate da normative differenti in base al materiale base, ai processi di saldatura o anche eventualmente il tipo di prodotto saldato, in generale le WPQR/BPQR non hanno alcuna scadenza.
Le WPQR/BPQR e WPS/BPS verranno inserite nel Fascicolo Tecnico, a saranno rese disponibili all'ispettore dell'Ente Terzo in fase di verifica.
La qualifica di un procedimento di saldatura o brasatura è un requisito tecnico contenuto in numerose normative tecniche. Oltre a quello Industriale (direttiva 2014/68/UE PED) anche in termini Generali: la ISO 9001 prevede che i processi di produzione speciali siano validati opportunamente. In questo caso si richiede implicitamente al costruttore di seguire una norma tecnica (es. ISO 15614), o di qualificare il processo a fronte di uno standard interno (supportato da evidenze tecniche e non autodichiarazioni).
CSIM e le Società del gruppo sono disponibili per informazioni, approfondimenti, consulenze, formazione.
La Redazione