Pubblicata la bozza del primo Regolamento esecutivo FGAS: sull'etichettatura
Abbiamo appena parlato di etichette, e:voilà, ecco il primo regolamento esecutivo in bozza
13 maggio 2024
Lo scorso 7 maggio la Commissione Europea ha pubblicato la bozza del primo regolamento esecutivo che deriva dal Reg. 2024/573, quella sul formato delle etichette per i prodotti contenenti gas fluorurati.
L'ambito dei prodotti e delle apparecchiature che devono essere etichettati come contenenti gas F è stato ampliato (ad esempio per includere gli inalatori predosati), ed è necessario abrogare e sostituire l'attuale regolamento di esecuzione per aggiornare il formato delle etichette dei gas fluorurati.
Il regolamento si annuncia che verrà reso disponibile nel prossimo terzo trimestre 2024 e diventerà esecutivo con la pubblicazione sula Gazzetta Europea.
I primi commenti sono già arrivati, e si riferiscono al formato dell'etichetta, ad esempio, dove, invece di richiedere un testo abbastanza grande si suggerisce di adottare un codice da leggere elettronicamente (come un QR code) o di adottare dei simboli come già avviene nell'industria automotive.
Altre indicazioni riguardano la traduzione e la possibilità di evitare di riportare le tonnellate di CO2 equivalente, visto che, come già successo proprio nel Reg. 2024/573, il GWP è soggetto a cambiamenti in relazione all'evoluzione delle misure (nel regolamento si fa ricerimento al rapporto IPCC AR4 e, novità, all'AR6).
Anche CSIM ha proposto una modifica, ad includere quanto indicato all'art. 3 del Reg. 2024/573, ovvero il gas refrigerante "recuperato" (art. 3 punto 11), includendo la necessità di disporre anche di un adeguato formato per le etichette del gas che non ha ancora ricevuto una destinazione. L'emendamento proposto (LINK) permetterà di sanare questo vulnus.
La necessità di non creare aree di incertezza nella gestione dei refrigeranti - un prodotto areiforme che se non specificato con l'etichetta non ha identità - è fondamentale, anche perchè, le più importanti sanizoni comminate per gli FGas riguardano proprio le bombole. Si tratta di un tema che abbiamo discusso proprio pochi giorni fa (post), ed ora la Commissione ci oiffre il destro per mettere in ordine la materia.
CSIM si offre alle imprese come interlocuore e consulente per tutte le questioni tenico-normative e legali del settore per lasciare alle imprese tutto il tempo neecssario alla produzione.
La Redazione