Chi siamo
Il partner per la consulenza e la formazione
CSIM srl, si occupa, dal 2012, di fornire consulenza e formazione, agli installatori, manutentori e ai progettisti della refrigerazione e climatizzazione in genere.
Abbiamo poi aperto, a partire dal 2018, ai costruttori ed ai Clienti delle apparecchiature e sistemi HVAC&R per completare il supporto alla filiera, al fine di promuovere una necessaria omogeneità delle pratiche e delle procedure utili a favorire la sicurezza, lo sviluppo delle nuove tecnologie e l’ambiente.
Dal 2022, CSIM ha completato la compagine sociale con l'ingresso nel capitale sociale di SEMCO GROUP Srl, e, in sinergia, operaiamo dalla progettazione alle ispezioni in campo per PED, controlli non distruttivi e procedure di auditing per certificazioni personali e aziendali.
Eroghiamo i nostri servizi esclusivamente con personale verificato e qualificato per il settore.
Il nostro Responsabile Tecnico è Full Member del prestigioso Institute of Refrigeration, l'associazione leader in Europa per le materie tecniche e normative legate al settore dell'HVACR. Ha partecipato e sottoscritto il primo CCNL Frigoristi. E' uno dei pochi esaminatori nazionali per la certificazione delle persone secondo lo schema della UNI EN 13313 (oggi ISO EN 22712), persone competenti per la refrigerazione e climatizzazione, e, dal 2022, e' presidente di ASERCOM, l'associazione europea dei costruttori di componenti per la refrigerazione e membro del Board EPEE.
CSIM partecipa alle commissioni UNI-CTI e CEN, relativamente agli aspetti normativi per la sicurezza della refrigerazione, climatizzazione e della sicurezza e ci permette di seguire i lavori di normazione fin dal loro inizio. Poiché l’aggiornamento tecnico dei nostri clienti ci sta molto a cuore, ci preoccupiamo di garantire anche servizi di formazione tecnica specialistica del loro personale.
Siamo la società di consulenza italiana maggiormente esperta di Refrigeranti Naturali e problematiche relative alla PED in tale ambito, dove collaboriamo attivamente anche con i corpi statali per le problematiche specifiche ai refrigeranti A2L e A3. In consorzio con partner di primissimo livello abbiamo ottenuto la compartecipazione del perogramma LIFE 23 - CET al progetto SKILLSAFE EU per lo sviluppo di linee guida per pompe di calore a propano.
La Direzione Tecnico-Formativa seleziona con cura i professionisti tramite i quali garantiamo l’uniformità di erogazione dei servizi tra diversi consulenti e la rintracciabilità di tutta la documentazione redatta.
Il catalogo corsi HVACR di CSIM è completo e aggiornato: i nostri corsi sulla PED, F-Gas, EN378, etc. rappresentano lo stato dell’arte nel mercato della formazione tecnica HVACR. Grazie al nuovo accreditamento come Ente Formatore per la Regione Lombardia, eroghiamo corsi accreditati e validi per la sicurezza.
CSIM è iscritta alla piattaforma per chi fa innovazione OPEN INNOVATION di Regione Lombardia.
CSIM e' ODV per diversi Enti accreditati. Dopo avere formato più di 6000 tecnici per la prima F-Gas, sia come formatori che come ispettori di ONV, abbiamo partecipato attivamente alla formazione della nuova F-Gas, delle nuove RT di ACCREDIA e supportato con informazioni e operatività la creazione dei nuovi Registri F-Gas di UnionCamere.
Siamo oggi attivi nell'elaborazione degli strumenti che saranno necessari a seguito della revisione del Regolamento FGAS, relativi ai refrigeranti e apparecchiature a bassissmo GWP.
CERTIFICAZIONI:
ISO 9001-2015 certificato n. 50 100 16446 (settore IAGF 37)
Nel luglio 2022, CSIM ha adottato il Modello Organizzativo Gestionale D.lgs. 231/2001