Nessun rubinetto a monte della valvola di sicurezza?
LA sicurezza PED passa da piccoli ma fondamentali accorgimenti. Con CSIM nel dettaglio
12 novembre 2025
Ci siamo spesso confrontati con questo tema e ogni volta restiamo sgomenti rispetto alla varietà di opinioni (!) diffuse su questo tema.
Prima di addentrarci nei meandri delle norme, ragioniamo sul senso dell'accessorio (di sicurezza) di ultima istanza che è la valvola di sicurezza.
La protezione di un insieme PED passa attraverso la messa in pratica della cosiddetta catena di sicurezza, che, la PED prima e la EN 378-2 poi (in specifico per il nostro settore) mettono in evidenza. Questa è costituita dai seguenti componenti:
- Dispositivi di controllo/arresto (pressostati di controllo, termostati)
- Pressostati di sicurezza (intervento automatico su alta/bassa pressione)
- Valvole di sicurezza (scarico diretto)
Ridondati quanto desiderato, tutti si basano sulla protezione finale offerta dalle valvole di sicurezza, che rispondono al Requisito Essenziale di Sicurezza §2.10 – Protezione contro sovrapressione della PED, e sono specificate al paragrafo §5.3.3 – Valvole di sicurezza della EN 378-2.
Come per ogni apparecchiatura, i RESS sono obbligatori per Legge, l'utilizzo delle norme armonizzate è una facoltà del costruttore.
Ecco perché la modalità di installazione di una valvola di sicurezza può essere soggetta allo stesso principio, che la EN 378-2 in parte recupera, fornendo una prima interpretazione conservativa all'articolo 6.2.5.3 (o equivalente nelle edizioni aggiornate) dove si stabilisce chiaramente che: “Non devono essere installati rubinetti o valvole di intercettazione tra il recipiente in pressione e la sua valvola di sicurezza.”
Questo sembrerebbe un requisito assoluto per garantire che la valvola di sicurezza possa sempre scaricare in caso di sovrapressione, senza ostacoli, ma è prevista un'eccezione, con rubinetto, ma solo con sigillo di sicurezza.
La norma ammette infatti un’eccezione in casi specifici (ad es. per manutenzione o ispezione), ma solo se:
- Il rubinetto è a valle della valvola di sicurezza o in configurazione tale da non isolare mai il recipiente dalla valvola;
- Oppure, se inevitabilmente posizionato a monte (configurazioni molto rare e giustificate), deve essere:
- Bloccato in posizione aperta;
- Sigillato con un sigillo di sicurezza (ad es. filo con piombo o sigillo numerato);
- Il sigillo deve essere apposto da personale competente (come definito nella norma: formato, qualificato, autorizzato);
- Deve essere presente una procedura scritta per la rimozione/riapplicazione del sigillo durante la manutenzione.
Vi è infatti una citazione rilevante nella norma (EN 378-2, 6.2.5.3): “Se una valvola di intercettazione è installata tra il recipiente e la valvola di sicurezza, deve essere bloccata in posizione aperta e sigillata da personale competente.”
In sintesi:
- il Rubinetto a monte della valvola di sicurezza: No, salvo eccezioni giustificate, ma esclusivamente se Bloccato aperto + sigillo + persona competente + procedura
- Rubinetto a valle: Sì, senza Nessun vincolo specifico (salvo accessibilità)
- Nessun rubinetto: Sì (soluzione preferita).
Normalmente troviamo rubinetti installati a monte della valvola per una sostituzione della stessa senza svuotamento dell'impianto, ma, in quella situazione occorre documentare tutto:
- Giustificazione tecnica: deve essere inserita nel Manuale di Uso e Manutenzione;
- Procedura di sigillatura; deve essere inserita nel Manuale di Uso e Manutenzione;
- Registro dei sigilli; deve essere fornito come modello nel Manuale di Uso e Manutenzione e deve essere documentato per il Registro delle Manutenzioni dell'utilizzatore ex art. 71 D.Lgs 81/08
- Formazione del personale: la competenza è data per appurata in presenza di attestazione ISO EN 22712.
Insomma, il rubinetto (singolo o doppio, per il quale abbiamo anche redatto una Guida con Castel scaricabile previa registrazione in area riservata LINK) è certamente un'opzione disponibile e pratica, ma deve essere gestita in modo adeguato per garantire la necessaria sicurezza.
La Redazione