Revisione della EN 378. Aperta la fase di consultazione.
Novità importanti per la "regola dell'arte" della refrigerazione. Attesa pubblicazione nel maggio 2026
09 luglio 2025
La revisione della norma EN 378 è attualmente in fase di consultazione pubblica presso il CEN (Comitato Europeo di Normazione), con importanti aggiornamenti previsti per tutte le parti esistenti e l’introduzione di una nuova Parte 5.
Ecco una panoramica dettagliata delle novità:
Parte 1 – Requisiti di base, definizioni, classificazione e criteri di selezione
La modifica più signfiicativa riguarda la revisione dei limiti di carica per refrigeranti infiammabili, con nuovi criteri legati alle categorie di accesso e classi di localizzazione.
Inoltre, l’attuale Allegato E (classificazione e informazioni sui refrigeranti) sarà rimosso e trasformato nella nuova Parte 5 e viene fatta maggiore chiarezza nella classificazione dei sistemi e nella valutazione del rischio ambientale.
Parte 2 – Progettazione, costruzione, prova, marcatura e documentazione
Sono stati introdotti alcuni aggiornamenti per armonizzare la norma con la Direttiva PED e la Direttiva Macchine, facilitando la marcatura CE.
Inoltre vi sono stati dei miglioramenti nella definizione dei requisiti per Materiali e componenti, per le Prove di tenuta e messa in servizio, per la Documentazione tecnica e marcatura.
A causa dell'incertezza dei costruttori, hanno proceduto con l'introduzione di riferimenti più diretti alla EN 14276 per attrezzature a pressione.
Parte 3 – Sito di installazione e protezione delle persone
Sono stati rafforzati alcuni requisiti per: l'aerazione e rilevatori di perdite, gli accessi e sicurezza nei locali tecnici, la Protezione del personale e dispositivi di allarme.
Maggiore enfasi sulla valutazione del rischio in ambienti occupati, con nuove linee guida per impianti in spazi pubblici o residenziali.
Parte 5 – Classificazione di sicurezza e informazioni sui refrigeranti
Si tratta di una nuova sezione autonoma che sostituisce l’Allegato E della Parte 14. ad includere la Classificazione tossicologica e di infiammabilità (A1, A2L, A3, B2, ecc.), i limiti pratici di concentrazione e dati aggiornabili più facilmente per nuovi refrigeranti emergenti.
L'obiettivo della revisione è rendere la norma più dinamica e adattabile all’evoluzione del mercato e delle tecnologie.
Tempistiche
La Consultazione pubblica durerà dal 3 luglio – 25 settembre 20255 e successivamente, sino a gennaio 2026, vi sarà la valutazione dei commenti. Il voto formale è previsto per maggio 2026.
Se approvata, la nuova versione sarà pubblicata come EN 378:2026, sostituendo quella del 2016.
CSIM fa parte dei gruppi consultivi e seguirà con attenzione il procedimento, per raccogliere le novità utili a conformarsi alle nuove indicazioni di sicurezza.
La Redazione