EUROPA - DG CLIMA: GWP<1000 per l'esportazione? Un suggerimento da mettere nel manuale!
Con un interpello di prima mano, la DG CLIMA ci ha chiarito come affrontare il tema dell'esportazione di apparecchiature funzionanti anche con GWP>1000
28 febbraio 2025
E' stato oggetto di ampio dibattito tra tutti i costruttori europei, e ha creato non pochi mal di testa a imprese e imprenditori che, in particolare in Italia, producono importanti volumi di businees al di fuori dei confini europei.
Si tratta dell'art. 22 comma 3 del Reg. 2024/573, ovvero il divieto all'esportazione di apparecchiature contenenti o funzionaneti con refrigeranti fluorurati con GWP>1000:
"A decorrere dal 12 marzo 2025 è vietata l'esportazione di schiume, aerosol tecnici, apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria e pompe di calore fisse di cui all'allegato IV, che contengono gas fluorurati a effetto serra con potenziale di riscaldamento pari o superiore a 1 000 o il cui funzionamento dipende da tali gas."
Sembrava chiaro che stavano per cassare una grande fetta della nostra economia!
Con una richiesta di chiarimento diretta effettuata alla DG Clima, siamo venuti a capo della vicenda, e possiamo tirare un sospiro di sollievo.
I funzionari europei hanno chiarito che (testuali parole": "è consigliabile che gli esportatori di tali apparecchiature chiariscano, nelle loro istruzioni, che l'apparecchiatura deve essere utilizzata solo con HFC con un GWP inferiore a 1000. Altrimenti potrebbero verificarsi casi di elusione del divieto di esportazione, che la COM e le autorità degli Stati membri stanno monitorando".
Questo è però un fatto fondamentale ai fini della Dichiarazioone di Conformità CE europea, perchè il Manuale è un documento legalmente probante della Comformità dichiarata dal produttore.
Infatti è obbligatorio corredare il prodotto di istruzioni e informazioni sulla sicurezza come previsto dalla normativa di armonizzazione dell'Unione applicabile.
L'Unione Europea specifica poi che "Spetta al fabbricante determinare quali siano le informazioni pertinenti da includere nelle istruzioni e le informazioni sulla sicurezza per un prodotto specifico [...]. Le istruzioni d'uso dovrebbero contenere informazioni sulle limitazioni d'uso, sulla necessità di dispositivi di protezione individuale, sulla manutenzione e sulla pulizia o sulla riparazione. Spetta al fabbricante determinare quali siano le informazioni pertinenti da includere nelle istruzioni e le informazioni sulla sicurezza per un prodotto specifico".
Nella nota di riscontro della DG CLima, poi, non si dimenticano di strizzare l'occhio al Green Deal (trasfromatosi, oggi, in Clean Industry Act) ricordandoci che "in considerazione della sensibilità nei paesi importatori all'aumento della dipendenza da refrigeranti ad alto GWP",
Ed infine, una indicazione di controllo acchè "è responsabilità degli esportatori garantire che le leggi del paese di destinazione in materia di importazioni siano pienamente rispettate".
CSIM è naturalmente a disposizione per la redazione di Manuali d'Uso e Manutenzione a norma di Legge per affrontare questa e tutte le altre tematiche che consentono di immettere sul mercato correttamente le Vs. apparecchiature e/o impianti.
La Redazione