Gli impianti frigoriferi come insiemi PED: componenti e dettagli della classificazione
La costruzione in sicurezza di un impianto frigorifero dipende da una attenta analisi dei rischi secondo la PED. Non sempre tutto è chiaro.
12 giugno 2024
Capita spesso di realizzare impianti frigoriferi e di non disporre di tutte le necessarie dichiarazioni di conformità CE dei componenti dell’insieme. A volte si sorvola, ma non è assolutamente corretto. Il fascicolo tecnico deve essere rilasciato con una analisi dei rischi completa, e la PED indica le corrette modalità per farlo.
I componenti che dovranno far parte di un insieme PED devono essere categorizzati come tali rispettando le condizioni utilizzate nella valutazione di un componente a pressione di cui all'articolo 4, paragrafo 1.
Le condizioni da utilizzare per determinare la categoria di un componente sono:
- il volume o la dimensione nominale DN, a seconda dei casi, del componente;
- almeno le PS, TS o gruppo di fluido, per il quale il sistema è progettato, che possono essere inferiori alle condizioni intrinseche di tenuta del componente.
Però, ai sensi dell'articolo 14, paragrafo 6, lettera a), la procedura di valutazione globale della conformità comprende la valutazione di ciascun componente a pressione che costituisce l'insieme e di cui all'articolo 4, paragrafo 1, che non sia stato precedentemente sottoposto a una procedura di valutazione della conformità e una marcatura CE separata e specifica.
La procedura di valutazione sarà determinata dalla categoria del componente, che può essere basata sulle condizioni dell'insieme.
Per la valutazione della sicurezza degli insiemi valgono i requisiti essenziali dell'Allegato I, ma esempi di altri RES che possono essere rilevanti per gli insiemi sono:
- 3.1.2 Giunzione permanente,
- 3.2.2 Test di prova ,
- 3.4 Istruzioni operative,
- 6 (a) e (d) Dilatazione termica e vibrazione delle tubazioni, …
Per rispettare il requisito relativo alle giunzioni permanenti, sarà stato auspicabile effettuare controlli non distruttivi (esame visuale, liquidi penetranti, RX, etc). Vedi oltre.
Nei test idraulici (3.2.2), è possibile utilizzare la valutazione globale della conformità di cui all'articolo 14, paragrafo 6; per fare ciò occorre valutare ciascun componente a pressione e l'integrazione delle attrezzature a pressione (allegato I, punto 2.8).
L'Allegato I, prima osservazione preliminare, stabilisce che i requisiti dell'Allegato I si applicano anche agli insiemi, se esiste un pericolo corrispondente.
Ciascun componente a pressione che costituisce l'insieme e di cui all'articolo 4.1 deve essere conforme all'allegato I, sezione 3.2.2, e gli aspetti di contenimento della pressione per le connessioni/giunzioni deve essere valutato mediante metodi appropriati, ad esempio prova di pressione, controlli non distruttivi.
Quando poi un insieme è costituito grazie alla realizzazione di un sistema di tubazioni, la tubazione è un componente a pressione e non un "insieme" come definito all'articolo 2, paragrafo 6. Questo componente (!) dovrà esser valutato secondo il DN maggiore.
Un assieme completato può essere costituito da più componenti tubazione che possono avere diverse categorie ai sensi della PED. I requisiti per la valutazione globale della conformità degli insiemi sono contenuti nell'articolo 14.
Quindi anche le tubazioni devono essere soggette a Dichiarazione di Conformità CE come componenti, e il costruttore è l’installatore.
Per informazioni e approfondimenti specifici e di dettaglio, CSIM è a disposizione per valutazioni progettuali, legali e operative.
La Redazione